Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Menù Autunno: coccole di sapori di stagione, colori e croccantezze.

Menù Autunnale Orzotto con i funghi Polentina con Pecorino (e fettine di pera) Sottocosce di Pollo agli aromi e Vino Bianco ...

Menù Autunnale

  • Orzotto con i funghi
  • Polentina con Pecorino (e fettine di pera)
  • Sottocosce di Pollo agli aromi e Vino Bianco
  • Bieta e Finocchio Gratinati
  • Verdure Crude
  • Biscottini
  • Mele al Forno

Coccole di sapori, colori e croccantezze di stagione.

Quando l’autunno bussa alla porta con le sue foglie fruscianti, l’aria frizzantina e quel profumo di caminetto acceso, la tavola risponde con un menù che è un vero abbraccio gastronomico. Ecco una proposta allegra e gustosa, perfetta per salutare le giornate più corte con la bocca piena e con un sorriso di compiacimento.

Orzotto con i funghi: il risotto si prende una vacanza

L’orzo si mette in giacca di stagione e si trasforma in un orzotto profumato, accoppiandosi con i funghi come se fossero una coppia di danza del bosco. Questo piatto insegna che i cereali "alternativi" non sono poi così alternativi: sono semplicemente ... intelligenti! Ricchi di fibre e sali minerali, l’orzo fa bene è molto buono se scegliete quello di qualità e fa festa.

Polentina con Pecorino e fettine di pera: il caldo abbraccio dolce-salato.

Quando la dolcezza della pera incontra il carattere deciso del pecorino, il risultato è una carezza avvolgente al palato. La polentina (meglio se taragna) si fa base soffice o più densa o croccante per un mix che ricorda che la cucina autunnale ama le sfide di gusto: e le vince tutte. Soprattutto se si osa con un contrasto che sembra un duetto jazz tra campagna e frutteto.

Sottocosce di pollo agli aromi e vino bianco: il profumo della domenica.

Le sottocosce di pollo si lasciano conquistare da aromi autunnali e da un bicchiere di vino bianco, che finisce... non nel bicchiere, ma in pentola! È la magia della cucina: si cuoce, si insaporisce, si brinda con il cucchiaio. Un secondo piatto succulento che racconta storie di pranzi in famiglia e risate intorno alla tavola.

Bieta e finocchio gratinati: verdure in versione glam.

Chi ha detto che le verdure debbano essere noiose? Bieta e finocchio si mettono l’abito delle grandi occasioni con una gratinatura croccante che le rende protagoniste. Qui l'autunno sussurra: “Puoi essere sano e sexy allo stesso tempo”. Un contorno che non è affatto di contorno, anzi: può rubare la scena.

Verdure crude: il croccante che rinfresca.

In mezzo a tanta cremosità e calore, le verdure crude fanno il loro ingresso come una boccata d’aria fresca. Finocchi, carote, sedano... magari con un pinzimonio allegro. A ogni morso, un applauso alla semplicità che sa sorprendere. Oppure più semplicemente una misticanza. Per i più salutisti che amano le buone digestioni il consiglio è quello di proporla prima dell'orzotto con i funghi perché la fibra delle verdure rallenterà l'assorbimento dei carboidrati evitando picchi glicemici e abbiocchi.

Biscottini: piccoli morsi, grandi sorrisi

I biscottini sono come le battute di spirito: brevi, fragranti, indimenticabili. Perfetti per chiudere un pasto con un sorriso dolce, senza esagerare. Possono essere alla cannella, con farina di castagne, oppure semplici frollini, o per i più golosi al cioccolato: l’importante è che facciano “crack” quando vengono morsi. I biscottini possono essere preparati in casa o se non abbiamo tempo comprati dalla propria pasticceria di fiducia.

Mele al forno: il sapore che sa di casa.

E dulcis in fundo chiudere con una mela al forno sarà come infilarsi sotto una coperta calda mentre fuori sta piovendo. La Mela può essere impreziosita con uvetta, cannella ed un po' di marmellata di mirtilli nel centro al posto del torsolo, questa dolcezza rustica parlerà la lingua dell’autunno meglio di qualunque poesia.


Cosa ci insegna questo menù?

Ci ricorda che la stagionalità è alleata della creatività, e che mangiare bene è riflesso dellla propria cultura ed un atto d’amore – per sé, per chi si siede a tavola con noi e per la natura. L’autunno non è solo una stagione: è un invito a rallentare, gustare, assaporare.

E se a ogni boccone si aggiunge anche un pizzico di allegria ... allora sì che il menù è davvero completo!

Nessun commento

Disclaimer

Disclaimer: Le informazioni fornite su questo sito web sono destinate esclusivamente a scopi divulgativi e non intendono sostituire i consigli, la diagnosi o il trattamento medico professionale.