Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Ricetta: Polpette di melanzane e ceci.

Polpette di melanzane e ceci: il mix perfetto di gusto e leggerezza. Se il tuo obiettivo è portare a tavola un piatto sano e goloso ...

Polpette di melanzane e ceci: il mix perfetto di gusto e leggerezza.

Se il tuo obiettivo è portare a tavola un piatto sano e goloso senza rinunciare al piacere di un buon fritto, le polpette di melanzane e ceci sono la soluzione. Una ricetta che Serena, una cara amica, ha condiviso con entusiasmo, e che ora puoi replicare con successo seguendo questa guida semplice e veloce.

Ingredienti necessari

  • 1 melanzana grande (da cuocere al forno per eliminare l’acqua in eccesso)
  • 1 barattolo di ceci precotti
  • 1 uovo (facoltativo, utile per legare l’impasto)
  • 1 cipolla (meglio se stufata)
  • Sale e pepe q.b.
  • Sesamo tostato (per un tocco croccante)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Farina di ceci (perfetta per assorbire eventuale umidità)
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Pangrattato (per la panatura finale)

Preparazione dell’impasto

  1. Cuoci la melanzana intera in forno a 200°C fino a quando si sarà asciugata. Lascia raffreddare.
  2. Nel frattempo, stufa una cipolla in padella con un filo d’olio fino a doratura.
  3. In un mixer unisci la melanzana, i ceci ben scolati, la cipolla stufata, un pizzico di sale, pepe, il prezzemolo tritato e, se vuoi un impasto più compatto, aggiungi l’uovo.
  4. Impasta fino a ottenere una consistenza omogenea. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi gradualmente farina di ceci.

Cottura delle polpette

Versione fritta (la preferita di Serena)

  1. Forma le polpette e passale nel pangrattato.

  2. Friggile in abbondante olio caldo fino a doratura uniforme. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Secondo Serena, fritte sono più saporite e irresistibili, anche se un po’ meno salutari.

    Versione al forno

    1. Se preferisci una cottura più leggera, opta per il forno. Prima di infornarle, assicurati che le polpette siano ben compatte, altrimenti rischiano di spappolarsi.

    2. Disponi le polpette su una teglia oliata e spennella la superficie con un filo d’olio.

    3. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, girandole a metà cottura.

    Consiglio extra

    Se l’impasto è troppo umido, Serena suggerisce di aggiungere un po’ di olio nell’impasto stesso per migliorare la consistenza.

    Il tocco finale

    Puoi servire queste polpette accompagnandole con una salsa di pomodoro fresco e basilico. Che siano fritte o al forno, una cosa è certa: queste polpette conquisteranno tutti con il loro sapore delicato e la consistenza irresistibile.

    Nessun commento

    Disclaimer

    Disclaimer: Le informazioni fornite su questo sito web sono destinate esclusivamente a scopi divulgativi e non intendono sostituire i consigli, la diagnosi o il trattamento medico professionale.