Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Massimo Spattini su Longevità, Integrazione Alimentazione e Digiuno.

Che cosa possiamo imparare dalla video intervista a Massimo Spattini in relazione agli  Approcci Pratici per la Longevità relativi all...


Che cosa possiamo imparare dalla video intervista a Massimo Spattini in relazione agli Approcci Pratici per la Longevità relativi all'Alimentazione? 

In primo luogo che l'approccio dovrebbe essere contestualizzato e personalizzato. Poi che l'eccessivo consumo di carboidrati, anche da cibi come la pasta, deve essere bilanciato con l'attività fisica, specialmente per le persone sedentarie. E di fare attenzione che la qualità del grano e i processi di coltivazione (es. glifosati) possono influire sulla tolleranza e infiammazioni. 

Inoltre che per quanto riguarda il colesterolo alto questo è spesso legato all'insulino-resistenza più che al consumo ad esempio di uova.

Integrazione Alimentare.

Oltre agli integratori tradizionali (Omega 3, vitamine, antiossidanti), viene posta attenzione su:

  • Insulino-sensibilizzanti: 
    utili per contrastare l'insulino-resistenza legata all'epidemia di diabete tipo 2 e all'obesità. Esempi citati sono:
    •  l'Acido Lipoico (anche antiossidante) fonte principale carni rosse, si trova in minime quantità nei pomodori, nei broccoli, negli spinaci;
    • la Berberina (anche per il colesterolo).

  • Senolitici e Senomorfici:
    sono molecole che agiscono contro le cellule senescenti, una causa di invecchiamento e infiammazione. Esempi di senolitici sono: 
    • Fisetina, è un flavonoide presente nelle fragole, mele, cachi, cipolle, cetrioli, ecc.
    • Quercetina, è un flavonoide presente nei cappero, nell'uva, nel te verde, nei mirtilli ecc.

  • NAD (Nicotinammide adenina dinucleotide):
    agisce a livello mitocondriale, migliorando l'efficienza energetica cellulare.

L'importanza del Digiuno.

Massimo Spattini tratta con dovizia l'importanza del digiuno come pratica per una vita sana e longeva, a tal riguardo esprime i seguenti punti.
  • Il digiuno prolungato (diversi giorni) può attivare l'autofagia (meccanismo di "riciclo" cellulare) e avere effetti positivi, ma potrebbe essere difficile da attuare.

  • La Dieta Mima Digiuno (FMD) di Walter Longo è un'alternativa più accessibile (5 giorni di restrizione calorica intensa 3 volte l'anno) che mima i benefici del digiuno.

  • Il Digiuno Intermittente (IF), in particolare la finestra alimentare di 16:8 (16 ore digiuno, 8 ore alimentazione), è più praticabile e mostra benefici come l'attivazione dell'autofagia, il miglioramento dell'insulino-resistenza e la produzione di corpi chetonici. Un digiuno intermittente di base di 12 ore (es. cena entro le 19, colazione alle 7) è consigliato per la longevità.

Nel video poi la conversazione si focalizza sul nuovo libro di Massimo Spattini, "Le tre chiavi della longevità", e sui concetti chiave legati all'invecchiamento in salute. Il libro è definito come un compendio del percorso trentennale o quarantennale dell'autore.

Le "Tre Chiavi": Magri, Forti, Felici:

Il libro si concentra su questi tre concetti perché sono considerati obiettivi raggiungibili ("senza scuse") per la maggior parte delle persone.

  1. Essere magri è possibile con scelte alimentari consapevoli, non necessariamente costose.

  2. Essere forti è realizzabile anche con esercizi a corpo libero o con poco equipaggiamento.

  3. Essere felici è principalmente un percorso interiore di centratura su sé stessi, che riduce l'impatto negativo degli eventi esterni.

In sintesi, la longevità in salute richiede un approccio olistico o se preferite omni-comprensivo che combina alimentazione consapevole e personalizzata, attività fisica regolare, una gestione attenta degli ormoni e del metabolismo (supportata anche da integrazione mirata e pratiche come il digiuno intermittente), e soprattutto una forte connessione sociale, uno scopo nella vita e la ricerca di una felicità profonda, il tutto supportato da conoscenza critica e, idealmente, con il supporto di professionisti preparati e appassionati.

Nessun commento

Disclaimer

Disclaimer: Le informazioni fornite su questo sito web sono destinate esclusivamente a scopi divulgativi e non intendono sostituire i consigli, la diagnosi o il trattamento medico professionale.