Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Novak Djokovic, il super campione del tennis, spiega la sua dieta.

Questo video è del 2015 è lui stesso spiega che ha cambiato e cercato di migliorare la sua alimentazione nei 5 anni precedenti, quindi ...

Questo video è del 2015 è lui stesso spiega che ha cambiato e cercato di migliorare la sua alimentazione nei 5 anni precedenti, quindi è molto probabile che la sua alimentazione sia cambiata nel tempo. Nel video Djokovic spiega che a parer suo i legumi sono la migliore fonte di energia che si possa avere.

In sintesi la mattina prende superfood e uova

nel pomeriggio, a causa del grande consumo calorico dato dall'attività sportiva assume riso o pasta senza glutine, tanti tanti legumi fatti al vapore o crudi, zuppe, pesce (probabilmente per omega 3 e 6).

Un concetto che tiene a sottolineare è che il cibo che consuma "non è pensante" (in termini digestivi) cioè non ha bisogno di molte ore per essere digerito.

Dopo gli allenamenti e le partite prende proteine liquide per recuperare tutti gli elettroliti, le proteine ed i carboidrati.

La cena la fa alle 5 o 6 della sera.

Per chi non lo conoscesse di chi stiamo parlando? Vedi sotto al video.


Novak Djokovic è il giocatore più versatile e longevo mai visto nel Tennis. La sua straordinaria carriera è un testamento delle sue capacità tecniche, fisiche e mentali, elevandolo tra i giganti non solo del tennis, ma dello sport in generale. Nessun altro tennista nella storia ha raggiunto risultati così costanti e duraturi. 

Il 22 maggio 2024, Novak Djokovic festeggerà il suo 37º compleanno mantenendo saldamente la posizione di numero uno nel ranking mondiale. Un'impresa straordinaria, considerando che il 5 maggio 2024 diventerà il tennista più anziano a detenere il primato del ranking ATP, istituito nel 1973, con un totale di 400 settimane al vertice. Questo traguardo lo rende l’unico giocatore nella storia del tennis, sia maschile che femminile, a raggiungere il numero uno a 37 anni.

Djokovic è una leggenda vivente che trascende le superfici di gioco. La sua abilità non conosce confini: eccelle su terra battuta, cemento, erba, sia in campi aperti che chiusi. La sua resilienza è evidente anche quando gioca senza allenatore, affronta un pubblico ostile, o si trova di fronte a giudici inflessibili, spesso in paesi dove ha subito discriminazioni ingiustificate.

Chiunque abbia una passione, anche solo marginale, per il tennis o per lo sport, non può che ammirare un campione di tale calibro. Djokovic non è solo un modello di eccellenza sportiva, ma anche un esempio da seguire. La sua dedizione e il suo spirito indomabile sono un'ispirazione per atleti di ogni disciplina. 

In Djokovic oltre ad essere un atleta d'élite, rappresenta un simbolo di perseveranza e di eccellenza umana. La sua storia è destinata a ispirare generazioni di sportivi che non si sono piegati a falsi obblighi sanitari pure speculazioni che hanno attentato alla vita di molti sportivi sani che non avevano nessun bisogno, nessun rischio durante la fantademia di pura speculazione farmaceutica. 

Fermezza nelle Sue Scelte: Djokovic ha sempre mantenuto una posizione chiara sulle sue scelte sanitarie, affermando di essere disposto a rinunciare a tornei piuttosto che cedere alle pressioni per vaccinarsi.

Focus sul Benessere Personale: Ha sottolineato l'importanza del benessere personale e della libertà di scelta, mettendo in luce una filosofia di vita che privilegia la salute olistica e la libertà individuale.

In sintesi, Djokovic ha affrontato discriminazioni significative a causa delle sue scelte sanitarie, ma ha mantenuto una posizione coerente e determinata, diventando un simbolo di dibattito su temi di libertà personale e salute pubblica. La sua vicenda è emblematica delle tensioni tra regolamentazioni sanitarie globali e diritti individuali, ponendo questioni cruciali sul rispetto delle scelte personali in tempi di crisi sanitaria.

Ma Djokovic è vegano?


Nessun commento

Disclaimer

Disclaimer: Le informazioni fornite su questo sito web sono destinate esclusivamente a scopi divulgativi e non intendono sostituire i consigli, la diagnosi o il trattamento medico professionale.